campanella
Tipo:
Opere; campanella; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Forma a cupola allargantesi verso la base; presa ad anello circolare.
Il campanello nel mondo greco-romano aveva la funzione di segnalatore acustico (per lo più in occasione di eventi pubblici) o aveva carattere magico, profilattico e apotropaico, e perciò compariva frequentemente tra le suppelletili domestiche; veniva usato inoltre in cerimonie religiose. Il tipo in esame è un campanello mobile che, per la sua forma piccola e arrotondata, era usato frequentemente anche come ornamento personale. Si confronta con campanelli rinvenuti negli scavi di Ostia.
Estensione:
altezza: cm 3,2; diametro: cm 3
Materia e tecnica:
bronzo; fusione
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico di Campobasso, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1161
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003561
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33890
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio