Statuetta
Tipo:
Opere; Statuetta; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Statuetta di Ercole, priva di base.
Ex voto per deposivo votivo e/o contesto santuariale. Tra le figure più originali di questo tipo anche per le dimensioni non usuali, questo Ercole, anche non rispondente ai canoni artistici rigorosi, si mostra unico nel suo genere, non inqudrabile nelle produzioni di serie (cfr. A. Di Niro Il Museo Sannitico di Campobasso, Catalogo della Collezzione provinciale, 2007, p. 214.) Simile alla statuetta rinvenuta a Trivento (inv. 1009), rientra nel gruppo Trivento (Colonna 1975, p. 176). Altri due esemplari dello stesso tipo furono rinvenuti a Sepino, ad Altilia, appartenenti verosimilmente tutti ad un unica stipe sacra. I tipi di questo gruppo sono particolarmente diffusi, presenti numerosi anche nei musei d'oltre Alpi
Soggetto:
Ercole
Nella posizione d'assalto, ha il braccio destro sollevato e flesso, il sinistro, in alto, portato avanti, mano chiusa a pugno. La gamba destra è portata indietro, la sinistra in avanti, leggermente flessa. La testa, di prospetto, è portata dalla leontè che forma ai lati del volto due lobi e si annoda sul petto con le zampe risalendo fino a sopra la testa; posteriormente la pelle di leone risale sotto l'ascella ed è sospesa sul braccio sinistro con un lungo lembo trilobato. Il volto ovale presenta tratti ben delineati e annotati con ricchezza di particolari, occhi grandi e palpebre poco rilevate e pupille incise, naso proporzionato con narici ad arco, labbra separate con fossette laterali. Il torace è caratterizzato da pettorali e bacino definito, l'ombelico inciso. Gambe sottili con muscoli accentuati.
Estensione:
altezza: cm 11
Materia e tecnica:
bronzo; fusione piena entro stampo
Ambito geografico:
Museo Sannitico, Mazzarotta, Campobasso (CB), Molise - Italia, inv. 42491
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00066815
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_34081
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio