orecchino
Tipo:
Opere; orecchino; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Piccola verga circolare a sezione omogenea. Il pendente è ottenuto saldando una fascetta d'argento ad anello alla verghetta e al pendente. Questo è costituito da una sfera ottenuta saldando due semisfere.
Questo tipo di orecchini è noto nella letteratura del periodo alto-avaro quando se ne producono soprattutto in oro. La cronologia si attesta tra la fine del VI secolo e la prima metà del VII secolo. In particolare un confronto calzante può istituirsi con un paio di orecchini in oro provenienti dall'Ungheria (ARSLAN, BUORA 2000) dove la laminetta di collegamento tra la verga e il pendente è liscia. Più spesso, infatti, nei contesti ungheresi l'orecchino era arricchito da decorazioni perlinate di dimensioni millimetriche. Il tipo più semplice, con laminetta liscia e pendente sferoidale è frequente nella necropoli di Vicenne dove è attestato anche il tipo mammellato, prettamente avarico ma rinvenuto anche in contesti longobardi della Sardegna (GIUNTELLA 1998, p. 66, SALVI 2001, con nota 8, DE MARCHI 2000).
Estensione:
diametro: mm 13
Materia e tecnica:
argento; lamina saldata
Ambito geografico:
Palazzo Mazzarotta, Via Anselmo Chiarizia, 14, Campobasso (CB), inv. 44283
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00070714
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_34259
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio