Capitello corinzio
Tipo:
Opere; Capitello corinzio; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La cavit‡ sulla faccia superiore testimonia il riutilizzo del pezzo come vasca o acquasantiera. Sulla base delle caratteristiche stilistiche descritte il capitello si puÚ datare alla fine del II sec. d. C. (cfr. G.Nieddu).
Due corone di foglie d'acanto rivestono il kalathos. Le foglie della prima corona sono basse e prive dell'evidenziazione dei lobi. Le zone d'ombra sono date da grossi fori di trapano. I caulicoli presentano solchi paralleli e orlo tortile. Dal calicetto centrale nasce lo stelo. La parte superiore Ë lacunosa. Sulla faccia superiore Ë stata praticata una cavit‡.
Soggetto:
Decorazioni: elementi decorativi.
Estensione:
altezza: cm 70; diametro: cm 88
Materia e tecnica:
marmo/ scultura
Data di creazione:
190 - 199, sec. II, fine; 190 - 199
Ambito geografico:
Seminario Arcivescovile, Largo Plebiscito, 12 - 84125, Salerno (SA), Campania - Italia - deposito
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00671812
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_35488
Diritti
Diritti: Museo Diocesano
Detentore dei diritti: propriet‡ Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio