Baciamano della Regina Elisabetta da parte delle comunit‡ di Parma e Piacenza
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Spolverini Ilario (1657 - 1734)
Spolverini nel 1713 Ë nominato Primo Pittore alla Corte Farnesiana. Famoso come pittore di battaglie, si formÚ col bresciano Francesco Monti (il Bre scianino) attivo a lungo presso i Farnese anche a Piacenza. A Firenze studiÚ le opere del Borgognone. Ebbe molte commissioni in occasioni delle nozze di Elisabetta Farnese con Filippo V re di Spagna cje descrisse in grandi tele ad olio. Alcune incisioni all'acqiaforte che illustrano il Bello Belgico di Famiano Strada realizzate dal Borgognone, serviranno come modello dei Fasti Farnesiani del Draghi e dello stesso Spolverini.
In piedi davanti al trono sopraelevato e coperto da baldacchino, Elisabetta Farnese riceve gli omaggi di alcuni gentiluomini. Ai lati del trono ci sono alcune dame. Oltre una cortina e la porta d'ingresso alla sala vi sono altri uomini col tricorno.
Soggetto:
Personaggi: Elisabetta Farnese. Abbigliamento: tricorno. Figure.
Estensione:
altezza: cm 95; larghezza: cm 165
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1717 - 1717, sec. XVIII; 1717
Ambito geografico:
Reggia di Caserta, via Douhet, 2, Caserta (CE), Campania - Italia - pinacoteca, sala del matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V di Borbone,inv. 1014 (1977)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00071009
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reggia di Caserta
Identificatore: work_35916
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio