Festa in San Leucio
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Luigi Fergola insieme al fratello Salvatore, nel primo trentennio dell'800 fu uno degli animatori della Scuola di Posilippo. La scena raffigurata presenta una impostazione da "plastico a volo d'uccello" tipica di Hackert e dei suoi pi˘ fedeli seguaci, quale certamente era Luigi Fergola.La scelta di tale punto di vista veniva inoltre rafforzata dal mestiere di impiegato d el Real Officio Topografico. Tuttavia non appare eccessivamente freddo e proprio qui rivela una certa freschezza coloristica che rafforza l'ipotesi di attribuzione a lui di un g ruppo di disegni acquerellati di cui uno Ë segnato L.F. , conservati press o la Societ‡ Napoletana di Storia Patria (Picone-Causa 1974).In secondo pi ano si distingue la chiesa di Santa Maria delle Grazie nella zona di San Leucio denominata Vaccheria con altri due edifici.Il tono da cronaca mondana della rappresentazione si ritrover‡ nella produzione molto copiosa del figlio Salvatore.
Il dipinto raffigura una scena di festa con gruppi di persone. In secondo piano la chiesa della Madonna delle Grazie di Vaccheria e due edifici.Sul lato sinistro palco reale. E' inserito in una cornice dorata con intagli di piccole foglie.
Soggetto:
Figure. Architetture: chiesa della Madonna delle Grazie di Vaccheria.
Estensione:
altezza: cm 57; larghezza: cm 86
Materia e tecnica:
carta bianca/ pittura a tempera
Data di creazione:
1805 - 1805, sec. XIX; 1805
Ambito geografico:
Reggia di Caserta, via Douhet, 2, Caserta (CE), Campania - Italia - pinacoteca, sala dei porti della Campania,inv. 2022 (1977)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00088760
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reggia di Caserta
Identificatore: work_35922
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio