statua
Tipo:
Opere; statua; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'oggetto in esame Ë opera di artefici reali. Orfeo, figlio di Calliope, musa della poesia epica, devoto a Dioniso, fondÚ il culto mistico dell'orfismo. Marito della Naiade Euridice, dopo la sua morte e perduta la possibilit‡ di riaverla, non partecipÚ pi˘ ai riti dionisiaci e le Menadi lo sbranarono. Sulla sua testa, rotolata fino a Lesbo, fu costruito un tempio custodito da un oracolo che possedeva il dono dell'arte poetica.
Tra due colonne binate che sostengono l'arco della scena Ë situata questa statua raffigurante un giovane in abiti e calzari antichi, con corona d'alloro in testa, in atto di suonare il violino.
Soggetto:
Personificazioni: Orfeo. Attributi: (Orfeo) violino.
Estensione:
altezza: cm 185
Materia e tecnica:
cartapesta/ modellatura
Data di creazione:
1769 - 1769, sec. XVIII; 1769
Ambito geografico:
Reggia di Caserta, via Douhet, 2, Caserta (CE), Campania - Italia - Teatro di Corte
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00068632
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Il Teatro di Corte
Identificatore: work_36633
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio