allegoria della poesia
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Restauri degli anni sessanta hanno scoperto, l'antica decorazione settecentesca del palco reale che ha pareti a volta ribassate scompartite con motivi floreali e fogliforme a volute.Non si hanno notizie precise sull'opera di G. Magri all'interno del teatro di corte, si sa che certamente collabora con la gamba alle decorazioni vegetali, cosi come aveva fatto negli anni precedenti in molte sale dell'appartamento storico.
Al centro della lamia, in un ovale lobato e raffigurato una donna che volando, prende dei fiori da un cesto retto sulle spalle da un putto, mentre con la mano destra alzata tiene una corona d'alloro.
Soggetto:
allegoria della poesia
Figure: donna; putto. Fiori.
Estensione:
altezza: cm 570; larghezza: cm 350
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
1750 - 1774, sec. XVIII, terzo quarto; 1750 - 1774
Ambito geografico:
Reggia di Caserta, via Douhet, 2, Caserta (CE), Campania - Italia - Teatro di Corte
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00068652
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Il Teatro di Corte
Identificatore: work_36638
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio