Le Sante Maria Maddalena e Dorotea
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
De Matteis Paolo (1662 - 1728)
L'opera è stata custodita per molto tempo nella Sede della Soprintendenza della Calabria, ma se ne ignora la provenienza, Giorgio Leone rilevava nel 1999 un possibile legame con il sopresso monastero delle Clarisse di Cosenza, in cui il culto di Santa Maria Maddalena è ben attestato tra il XVII e il XVIII secolo (D'Amico 2007). Realizzata nel 1722 probabilmente a Napoli e in seguito inviata in Calabria, l'opera non è menzionata dal De Dominici nelle sue Vite, palesi sono comunque i riferimenti, le
Tela raffigurante le Sante Maria Maddalena e Dorotea con attributi e angeli.
Soggetto:
Le Sante Maria Maddalena e Dorotea
Personaggi: Santa Maria Maddalena; Santa Dorotea. Attributi: (Santa Maria Maddalena) vaso di unguento. Attributi: (Santa Dorotea) cesto di fiori e frutta; palma. Figure: angeli.
Estensione:
altezza: cm. 205; larghezza: cm. 185
Materia e tecnica:
tela di lino/ pittura a olio
Data di creazione:
1722 - 1722, sec. XVIII; 1722
Ambito geografico:
Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - secondo piano - Sala V
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109790
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale
Identificatore: work_39224
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio