Cristo aiutato da Simone il Cireneo a portare la croce
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bellini Giovanni (1430 - 1507)
Roberto Longhi pubblica il dipinto come opera certa di Giovanni Bellini, con la collaborazione del fratello Gentile, nel 1946 in "Viatico per cinque secoli di pittura veneziana". Riconosce in questa predella, mettendola in relazione con quelle giovanil del Polittico di san Vincenzo Ferrer a San Zanipolo, i tratti evidenti della pittura giovanile di Giovanni ancora legata all'insegnamento paterno e all'influenza del Mantegna (ciclo degli Eremitani a Padova - 1457 -). Ne ipotizza la presenza nell'altare per la Cappella del Gattamelata (oggi perduto) nella chiesa del Santo a Padova, opera di Jacopo insieme con i figli. L'ipotesi longhiana però non è stata ripresa dalla critica belliniana più recente e la tavoletta è rimasta fuori dalle ricostruzioni della produzione artistica della giovinezza dell'artista.
Dipinto raffigurante l'andata di Cristo al Calvario nel momento in cui viene passata la croce da Lui al Cireneo
Soggetto:
Cristo aiutato da Simone il Cireneo a portare la croce
Personaggi: Cristo; Madonna; Pie donne; Simone il Cireneo. Attributi: (Cristo) croce; (Cireneo) croce. Figure: Carnefici/Armigeri, folla in corteo. Attributi: (Carnefici) laccio, martello, (Folla) lance, bastoni, bandiere/stendardi. Paesaggi: costruzioni: città fortificata, monte.
Estensione:
altezza: cm. 31.8; larghezza: cm. 32; altro: cm. Con cornice: MISA 47 MISL 47.
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1460 - 1461, sec. XV, seconda metà; 1460 - 1461
Ambito geografico:
Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00133738
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale
Identificatore: work_39240
Diritti
Diritti: Banca Carime
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio