Ritratto femminile
ritratto di donna
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il dipinto è opera dell'artista romagnolo Silvestro Lega, nato a Modigliana nel 1826 e morto a Firenze nel 1895. Dopo una prima formazione presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dal 1854 Lega iniziò a frequentare il Caffè Michelangelo. Il pittore, che fece parte del movimento dei Macchiaioli toscani, ebbe un primo riconoscimento artistico nel 1870 alla Mostra Nazionale di Parma dove vinse la medaglia d'argento. La produzione di Lega, rispetto a quella degli altri Macchiaioli, si distingue per il cospiquo numero di ritratti femminili eseguiti, in particolar modo, a partire dagli anni Ottanta dell'Ottocento. Le donne ritratte da Lega sono giovani ed eleganti , raffigurate da sole, con bambini o in piccoli gruppi. Il dipinto della Collezione Carime raffigura una giovane donna a mezzo busto. La definizione dei particolari, come i capelli sulla fronte e l'incarnato pallido del volto assicurano la resa fotografica del ritratto, carattere tipico della pittura di Lega.
Il dipinto raffigura una giovane donna ritratta a mezzobusto. La donna indossa un abito in velluto color porpora ed ha il capo coperto da uno scialle in pizzo nero.
Soggetto:
ritratto di donna
Personaggi: Donna.
Estensione:
altezza: cm. 60; larghezza: cm. 50; altro: cm. Con cornice: MISA 78,5 MISL 68.
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1870 - 1890, sec. XIX, seconda metà; 1870 - 1890
Ambito geografico:
Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00133742
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale
Identificatore: work_39244
Diritti
Diritti: Banca Carime
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio