Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_39250

Sacra Famiglia

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giovan Battista Caracciolo detto Battistello (1578 - 1635)

Le date proposte per l'opera oscillano tra un'assegnazione entro il primo decennio e gli avanzati anni venti del '600. Il tutto sulla base del raffronto stilistico con opere di pregievole qualità realizzate dall'artista in questi anni (riscontrabili in bibliografia - Prohaska 1978; R.Causa 1965; S.Causa 2000-). Si tende comunque a non avallare la tesi che vuole l'opera realizzata nel periodo giovanile(S.Causa 2000) della produzione battistelliana e la si accosta invece alle caratterizzazioni formali delle opere di caracciolo dopo il suo soggiorno toscano. Sul dipinto infatti non si è ancora attuato quell'ampliamento eclatante dello stile dell'artista: l'ampiezza dei drappeggi che risulta costante dall'inizio degli anni venti. Giovanni Battista Caracciolo detto Battistello è stato un pittore italiano, importante seguace dell'arte di Caravaggio a Napoli. Caravaggio giunse a Napoli verso la fine del 1606, per sfuggire alla cattura che rischiava dopo l'omicidio compiuto a Roma, restando in città per circa otto mesi (anche se vi soggiornò brevemente anche successivamente, nel 1609-1610; il suo impatto sullla vita artistica della città fu immediato e molto profondo. Salomè, Galleria degli Uffizi, FirenzeBattistello, di pochi anni più giovane di Caravaggio e allievo di Belisario Corenzio, fu uno dei primi a testimoniare il nuovo stile e senz'altro uno dei più talentuosi tra i vari artisti che si cimentarono con le tecniche pittoriche introdotte dal grande maestro, improntate al drammatico tenebrismo di una pittura piana e poco profonda con figure scultoree in cui la luce acquistava sempre maggior importanza rispetto alla prospettiva. La sua pittura diventò più raffinata subito dopo il suo soggiorno romano del 1614, dopo essere diventato il maestro della scuola napoletana; i suoi soggetti preferiti furono quelli religiosi con pale d'altare e, in modo inusuale per la pittura caravaggesca, affreschi. Dal 1618 soggiornò a Genova, a Firenze e tornò nuovamente a Roma, dove iniziò a manifestare interesse per il classicismo del Carracci e della scuola emiliana, lavorando per sintetizzare il suo personale caravaggismo con queste nuove tendenze. Di nuovo a Napoli, tradusse questa sintesi nelle grandiose scene d'affresco raffigurate nel suo capolavoro "La lavanda dei piedi" (1622), eseguito per la Certosa di San Martino.
Dipinto raffigurante la Sacra Famiglia.

Soggetto:

Sacra Famiglia
Personaggi: Gesù Bambino; Maria Vergine; S. Giuseppe.

Estensione:

altezza: cm. 139; larghezza: cm. 110; altro: cm. Con cornice: MISA 165 MISL 135.

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1617 - 1620, sec. XVII, secondo decennio; 1617 - 1620

Ambito geografico:

Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00133748

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale

Identificatore: work_39250

Diritti

Diritti: Banca Carime

Detentore dei diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Maratta Carlo (1625/ 1713) ; ambito dell'Italia centrale, Sacra Famiglia

Regione Umbria
oai:regione_umbria:22675

consulta la scheda esterna
Immagine

Benedetto Bandiera (Perugia, 1557 o 1564 - 1634), Sacra Famiglia

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15663

consulta la scheda esterna
Immagine

Giuseppe Carattoli (Perugia 1783 - Roma 1850), Sacra Famiglia

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12994

consulta la scheda esterna
Immagine

bottega del Maestro degli Atteoni; Autore ignoto, Sacra Famiglia

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13471

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link