Contadini
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Josè Ortega nasce ad Arroba de los Montes nel 1921. L'opposizione al franchismo l'ha costretto ad una vita da esiliato politico ed ha indirizzato la sua ricerca artistica verso forme di realismo sociale. Il dipinto della Collezione Carime rientrano appieno nel periodo in cui l'artista si stabilisce a Matera, città che gli offre nuovi spunti sia tecnici che narrativi, specchio di usi e costumi delle antiche civiltà contadine lucane. La spazialità e la luce intensa sono suggeriti all'artista dal paesaggio lucano, in cui trascorse lunghi periodi della sua vita, trovandovi diverse affinità con la sua terra d'origine.
Il dipinto raffigura tre contadini, realizzati in forme astratte, raggomitolati su sè stessi. La composizione è suddivisa in tre fasce cromatiche orizzontali che definiscono uno spazio bidimensionale.
Soggetto:
Contadini
Figure: contadini.
Estensione:
altezza: cm. 200; larghezza: cm. 350; profondita': cm. 5.5
Materia e tecnica:
masonite/ pittura a olio
Data di creazione:
1974 - 1974, sec. XX, seconda metà; 1974
Ambito geografico:
Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00133765
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale
Identificatore: work_39265
Diritti
Diritti: Banca Carime
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio