Natura morta con frutta e animali.
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Figlia di Frederik Ruysch, famoso anatomista e botanico, nonché collezionista di curiosità naturalistiche, nipote di Pieter Post, illustre architetto presso la corte degli Orange, Rachel Ruysch è considerata la migliore allieva di Willelm Van Aelst. La sua produzione si concentra quasi esclusivamente sul genere della natura morta, attingendo anche all'esempio del più anziano e già rinomato collega Jan Davidszoon de Heem, iniziatore di una corrente pittorica basata appunto sulla grande tradizione della natura morta olandese. Esempio bellissimo della maestria e della raffinatezza esecutiva della pittrice, l'opera in esame è identica ad una Natura Morta firmata dall'artista e datata 1716, oggi conservata a Palazzo Pitti insieme ad altri dipinti acquistati in blocco dal Granduca Ferdinando III nel 1823 dal mercante Artaria di Mannheim. La Natura morta della collezione Carime è tutta giocata sul contrasto tra l'oscurità del fondo, e lo scorrere della luce che indaga analiticamente le superfici di fiori e frutti, rivelandone la consistenza in modo quasi tattile: dalla turgidità dei grappoli d'uva, alla vellutata rotondità delle pesche, dalla rugosità delle zucche, alla precisione quasi miniaturistica con la quale la Ruysch restituisce piccolissimi insetti che popolano la composizione e che forse, proprio grazie alla collezione del padre, l'artista doveva aver osservato con molta attenzione. Queste dunque le straordinarie capacità che fanno della Ruysch, la massima esponente della natura morta olandese del Settecento.
Il dipinto raffigura una natura morta con frutta, fiori e animali.
Soggetto:
Natura morta con frutta e animali.
Vegetali: frutta; fiori. Animali: insetti; rettile; lumache.
Estensione:
altezza: cm. 92; larghezza: cm. 72; altro: cm. con cornice: MISA 104 MISL 84
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1716 - 1750, sec. XVIII, prima metà; 1716 - 1750
Ambito geografico:
Galleria Nazionale, Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza (CS), Calabria - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00133770
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale
Identificatore: work_39270
Diritti
Diritti: Banca Carime
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio