navicella portaincenso
Tipo:
Opere; navicella portaincenso; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La navicella, di grande qualità ed eleganza, si colloca intorno alla prima metà del XVI secolo ed è di chiara matrice rinascimentale, come dimostra il raffronto con altri esempi del periodo. Sull'opera non esiste alcun punzone, ma dal punto di vista formale e del repertorio decorativo, ad esempio la baccellatura sulla coppa, essa presenta caratteri piuttosto comuni e diffusi nelle produzioni dell'Italia meridionale, anche se molti elementi stilistici, portano a collocarla in ambito napoletano; è anche presumibile che la pisside sia stata realizzata da un argentiere calabrese chiaramente ispirato a modelli e tipologie di quest'area.
base circolare con orlo modanato ornato da una teoria di ovoli; collo del piede a forma di tronco di cono, al centro del quale vi è un'alternanza di rombi e cerchi; la coppa è a galeone con coperchio a due valve e cerniera centrale. Il corpo è scandito da baccelli lisci alternati a baccelli con gigli e motivi vegetali stilizzati; il riccio di presa del coperchio è una testa di drago
Soggetto:
Soggetto assente:
Estensione:
altezza: cm. 8; larghezza: cm. 18
Materia e tecnica:
argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura; argento/ fusione
Data di creazione:
1500 - 1549, sec. XVI, prima metà; 1500 - 1549
Ambito geografico:
Museo Statale, Via Episcopio, 9, Mileto (VV), Calabria - piano primo, terza sala,inv. 30 (1997)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00002065
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Statale di Mileto
Identificatore: work_39288
Diritti
Diritti: Diocesi di Mileto - Nicotera -Tropea
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio