capitello
Tipo:
Opere; capitello; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Non avendo al momento notize certe sulle varie fasi di costruzione di questo antico edificio religioso, si è costretti ad avanzare delle ipotesi attraverso il confronto stilistico con opere analoghe. Pertanto si è motivati a presupporre che il pezzo sia un riempiego di un elemento architettonico di epoca classica e ciò farebbe pensare alla presenza a Mileto di marmorari professionisti, capaci nella rilavorazione dei marmi antichi. Proprio nel secolo XI, epoca in cui si data il capitello in questione, le botteghe romane fornivano tali maestranze ed è storicamente accertato lo stretto rapporto instaurati tra il Papato e gli Altavilla (Cfr. Occhiato G. 2000, pp. 37-142; Caputo R. 2002, p. 28).
il capitello è in condizioni frammentarie e conserva solamente la parte alta dell'echino interamente rivestita da una corona di foglie stilizzate con la punta verso l'alto; l'abaco è molto spesso e con pianta rettangolare
Soggetto:
Soggetto assente:
Estensione:
altezza: cm. 30; larghezza: cm. 50
Materia e tecnica:
marmo scolpito
Data di creazione:
1000 - 1099, sec. XI; 1000 - 1099
Ambito geografico:
Museo Statale, Via Episcopio, 9, Mileto (VV), Calabria - piano terra, seconda sala,inv. 5 (1997)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00141237
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Statale di Mileto
Identificatore: work_39378
Diritti
Diritti: Diocesi di Mileto - Nicotera - Tropea
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio