Tipo:
Opere; calice; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La trama decorativa di questo calice è tipica dellinguaggio barocco napoletano, specie nell'esuberante andamento ritmico delle volute e nella ricchezza dell'ornato; il bollo, abraso nelle cifre del millesimo, rinvia al bollo di garanzia in uso a Napoli nel sec. XVIII, ma non vi è traccia del punzone dell'argentiere, indubbiamente molto abile nella tecnica esecutiva.
calice con base mistilinea e collo del piede scandito da motivi fogliacei e volute entro partiture geometriche; analoghe decorazioni sono presenti nel fusto e nel sottocoppa
Soggetto:
Soggetto assente:
Estensione:
altezza: cm. 24.5
Materia e tecnica:
argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
Data di creazione:
1700 - 1799, sec. XVIII; 1700 - 1799
Ambito geografico:
Museo Statale, Via Episcopio, 9, Mileto (VV), Calabria - piano primo, sala terza
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00141246
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Statale di Mileto
Identificatore: work_39382
Diritti
Diritti: Diocesi di Mileto - Nicotera - Tropea
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio