cornicione
Tipo:
Opere; cornicione; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Nel 1473 si fece il bando per dare a cottimo la costruzione della volta della Chiesa; tali decorazioni dovrebbero essere state eseguite a questi anni. E' probabile che l'esecuzione di questo monumentale cornicione sia opera di Giovanni di Bernardino da Viterbo o di maestranze a lui connesse, datasi la mancanza di notizie sicure di eventuali "cottimi", sempre registrati nei libri contabili del Convento, e la contemporanea affinità stilistica soprattutto con le formelle che rivestono l'imbotto dell'arco del portale centrale.
La formella che più si differenzia rispetto alle altre è quella raffigurante l'agnello con vessillo crociato disteso su di un fiore, mentre altre due ugualmente si differenziano. Ma per essere la prima un rosoncino dalla foglie d'acanto che stacca completamene rispetto ai soliti fiori, la seconda un leone alato.
Materia e tecnica:
peperino/ scultura
Data di creazione:
1473 - 1473, sec. XV; 1473
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Viterbo (VT), Lazio - Italia - navata centrale
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00145086-A-11
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture, dipinti, ex-voto
Identificatore: work_39926
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio