acquasantiera
Tipo:
Opere; acquasantiera; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Sulla base della sola analisi stilistica non si può dare una cronologia più specifica in quanto l'acquasantiera presenta una tipologia piuttosto diffusa nelle chiese del Lazio, in un arco di tempo che copre il corso del XVI e XVII secolo e anche oltre.
Fusto a balaustro, liscio, su base quadrangolare; vasca con bordo estroflesso, decorata all'interno con figure di pesci in leggero rilievo.
Estensione:
altezza: cm 113; altro: cm fusto: MISA cm 100; vasca MISD cm 78
Materia e tecnica:
pietra/ scultura
Data di creazione:
1500 - 1699, secc. XVI/ XVII; 1500 - 1699
Ambito geografico:
Chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e della Vergine Assunta, via Maria, 25, CASAMARI, Veroli (FR) - navata centrale, primo pilastro a sinistra
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-01220767
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture e dipinti della chiesa
Identificatore: work_40649
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio