Astronomia
scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Tacca Ferdinando (1619 - 1686)
L'Astronomia è raffigurata come una giovane donna nuda, in piedi, con i capelli raccolti in una raffinata acconciatura; la gamba sinistra, piegata, è appoggiata ad un pilastrino, alla cui base è posto un piccolo globo, mentre il braccio e il gomito destro si appoggiano alla sommità del pilastro su cui è posto un panno: ciò che ne deriva è una manierata torsione del corpo.
Soggetto:
Astronomia
allegorie-simboli
attributi: (Astronomia) globo
elementi architettonici: colonna
oggetti: panno
Estensione:
altezza: cm 51; larghezza: cm 12; profondita': cm 14
Materia e tecnica:
bronzo
Data di creazione:
1652 - 1674, sec. XVII, terzo quarto; 1652 - 1674
Ambito geografico:
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, p.zza di Pellicceria, 1, GENOVA (GE), LIGURIA - Italia,inv. GNPS341 (1959)