Tipo:
Opere; Rython; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Il corno potorio è caratterizzato da un'ampia imboccatura ad orlo verticale sagomato, corpo decorato a rilievo da tralci di vite con pampini e grappoli, legati da una lunga tenia e disposti simmetricamente. La parte terminale è configurata a testa di antilope, con occhi circolari, narici rese da una piccola depressione e bocca dischiusa, dalla quale esce il beccuccio di versamento. L'iride e la pupilla erano realizzate in pasta vitrea azzurra, di cui restano scarse tracce.La superficie si presenta calcinata per l'esposizione al calore del rogo funebre, ma doveva essere ricoperta da un'invetriatura brillante di colore verde o bruno verdastra all'esterno e giallo oro all'interno
Estensione:
altezza: cm 14.5; diametro: cm 10.5
Materia e tecnica:
Argilla, vetrina, a matrice
Ambito geografico:
ex Arancere annesse ai Giardini Reali, corso Regina Margherita 105, Torino (TO),inv. 49721
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 01-00099818
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo di Antichita'
Identificatore: work_43592
Diritti
Detentore dei diritti: Proprieta’ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio