Santa Maria Maddalena
Tipo:
Opere; dipinto; Immagine fissa
Categoria:
Pittura
Autore:
Potrebbe trattarsi dello scomparto di un trittico oppure essere il frammento di composizione più ampia, che prevedeva al centro una reliquia o un oggetto di devozione, in origine era collocato a destra. Oggetti collegati: San Giovanni Evangelista (Bergamo, Accademia Carrara). L'attribuzione all'Albertinelli è incerta, Rossi la mantiene sottolienda il fatto che non si conoscono ancora i suoi allievi e fa l'esempio della fase fiorentina di Innocenzo da Imola, che dopo il passaggio nella bottega dell'Albertinelli si avvicinò a Raffaello. L'iscrizione al verso a matita risale al secolo XIX. La cornice risale al secolo XX ed è in listello ligneo (cassetto con vetro).
Soggetto:
sacro
Santa Maria Maddalena
Estensione:
altezza: cm 37.9; larghezza: cm 18.2
Materia e tecnica:
olio su tavola
Data di creazione:
1510 ca.; sec. XVI; 1510
Data di modifica:
1891; 1974
Ambito geografico:
Accademia Carrara - Museo, Piazza Giacomo Carrara, 82 - Bergamo (BG), Italia, inv. 58MR00029 (1958) - proprietà Comune di Bergamo
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300644324
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Fondo Morelli - fondo - 1842-1891, XVIII/ XIX
Identificatore: work_442
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio