Eracle e Nereo in lotta
skyphos
Tipo:
Opere; skyphos; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Skyphos, ricomposto da vari frammenti, a figure nere di produzione attica. Il vaso è caratterizzato da uguale scena per i due lati principali. Al centro è rappresentato Nereo nell'aspetto di mostro serpentiforme in lotta con Eracle che lo tiene stretto per il collo. Ai due lati due figure femminili fuggono con la testa retrospiciente. Il fatto si riferisce all'incontro fra Eracle e Nereo, di cui sono note le capacità d'indovino, che viene interrogato dall'eroe per conoscere la via dell'Esperidi, dove avrebbe compiuto una delle sue celebri fatiche. Nereo sfugge fin quando non viene preso da Eracle e costretto a rivelare la via. Le figure femminili in fuga sono le Nereidi, figlie di Nereo, Anfitrite, Galatea e Tethys, quest'ultima madre di Achille. Per i richiami col santuario di Hera Lacinia, rappresentati da Eracle e Achille, lo skyphos si presenta come un dono particolare in cui sono riassunte le tradizioni più antiche sull'origine del sito. Lacunoso, l'argilla è di colore arancione
Soggetto:
Eracle e Nereo in lotta
Eroi: Eracle e Nereo in lotta
Estensione:
altezza: cm. 22.5; larghezza: cm. 17.1; diametro: cm. 30.5
Materia e tecnica:
argilla/ a tornio
Data di creazione:
510 a.C. - 490 a.C., Sec. VI - V a.C., fine/inizio; 510 a.C. - 490 a.C.
Ambito geografico:
Museo Nazionale, Via Risorgimento, 55, Crotone (KR), Calabria,inv. 96025
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 18-00001301-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici e Numismatica
Identificatore: work_44844
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio