Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_46713

San Simone Stock riceve dalla Madonna lo scapolare

Torna ai risultati della ricerca

San Simone Stock intercede per le anime del purgatorio
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Santanna Cristoforo (1734 - 1805)

La tela, già collocata nella chiesa di San Michele Arcangelo o del Ritiro, attualmente custodita nel Museo civico di Rende, è stata segnalata per la prima volta come opera di ignoto meridionale da Giraldi (1985), ma è stata attribuita ed inserita, per motivi stilistici, nel catalogo delle opere del pittore rendese Cristoforo Santanna da Labrosciano (1987).L'opera raffigura la Madonna seduta su una nube, con il Bambino in piedi davanti a lei in grembo, a fianco un angelo reca un festone con l'iscrizione a lettere capitali
Dipinto raffigurante la Madonna che consegna lo scapolare a San Simone Stock, il quale intercede presso di lei per le anime purganti.

Soggetto:

San Simone Stock riceve dalla Madonna lo scapolare
San Simone Stock intercede per le anime del purgatorio
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Simone Stock. Attributi: (San Simone Stock) scapolare; libro; gigli. Abbigliamento religioso: abito carmelitano. Figure: angeli; anime purganti.

Estensione:

altezza: cm. 184; larghezza: cm. 130

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1700 - 1799, sec. XVIII; 1700 - 1799

Ambito geografico:

Museo Civico - Pinacoteca, Via Raffaele De Bartolo, Rende (CS), Calabria - secondo piano

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00141394

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Civico - Pinacoteca

Identificatore: work_46713

Diritti

Diritti: Chiesa della Madonna di Costantinopoli

Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cavallucci Antonio; Cavallucci Antonio, San Simone Stock riceve lo scapolare (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4636252@

consulta la scheda esterna
Immagine

Talpino Enea detto Salmeggia (1546-1558/ 1626) ; CMMN=Bergomelli Zaccaria, padre carmelitano, San Simone Stock riceve dalla Madonna lo scapolare

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00033

consulta la scheda esterna
Immagine

San Simone Stock riceve dalla Madonna lo scapolare (paliotto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8450610@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vassallo Antonio Maria; Vassallo Antonio Maria, San Simone Stock riceve dalla Madonna lo scapolare (lunetta, pendant)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4335833@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5