organetto
Tipo:
Opere; organetto; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Soprani Paolo e Fratelli (non rilevati), bottega calabrese
l'organetto è un tipico strumento musicale di ampio uso nella cultura popolare. Si tratta di uno strumento costruito in botteghe locali specializzate e, per il suo carattere secondario e per la sua facilità di apprendimento, ha ottenuto ampi favori soprattutto da parte delle giovani generazioni. Il repertorio Calabrese dell'organetto appare rivisitato in modo abbastanza originale, adottato soprattutto per le tarantelle con note lunghe, fasi melodiche più articolate, ritmo staccato e secco realizzato con colpi di mantice
Aerofono ad ance libere di metallo alimentate da un mantice. Composto da 21 tasti fra bianchi e neri, 12 bassi; i tasti e i bassi sono in madreperla. L'organetto è decorato con figure geometriche a colori; inoltre è munito di un laccio che viene usato dal musicista per
Estensione:
altezza: cm. 29; larghezza: cm. 16.5; altro: cm. Lunghezza: 29 (chiuso), 69 (aperto)
Materia e tecnica:
legno
Ambito geografico:
Museo Civico: sezione folklorica "R. Lombardi Satriani", Via R. De Bartolo, Rende (CS) - Sala VIII: Vetrina,inv. 748 (1995)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 18-00054500
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_46783
Diritti
Diritti: Comune di Rende
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio