Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_48979

Madonna Incoronata e santi

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico; Decio Tramontano

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Landulfo Pompeo (1588 - 1609)

Pierluigi Leone de Castris attribuisce questo dipinto a Pompeo Landolfo il quale, formatosi presso la bottega di Giovan Bernardo Lama e di Silvestro Buono, risulta poi particolarmente sensibile alle proposte fiamminghe; per quest'opera lo studioso ipotizza una datazione compresa tra il 1595 ed il 1604. Nel quadro in questione Ë evidente l'accentuazione di un certo grafismo, anche se non sembra possibile leggervi un'intensificazione del chiaroscuro che lo studioso associa alla fase seicentesca dell'attivit‡ del pittore, in parallelo con gli esiti di Fabrizio Santafede.
Il dipinto raffigura la Madonna con Bambino incoronata da due angeli e sovrastata dalla Colomba dello Spirio Santo. Alla sua destra Ë inginocchiato S. Lorenzo, alla sua sinistra Ë invece seduta una Santa con un libro sulle ginocchia e nella mano destra un attributo non leggibile (che rende pertanto la Santa non identificabile). Sullo sfondo si vede una rovina architettonica.

Soggetto:

Madonna Incoronata e santi
Personaggi: Madonna; Ges˘ Bambino; San Lorenzo. Figure.

Estensione:

altezza: cm 220; larghezza: cm 149

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1590 - 1610, secc. XVI/ XVIII, fine/inizio; 1590 - 1610

Ambito geografico:

Chiesa di S. Francesco a Folloni, 83043, Folloni, Montella (AV), Campania - Italia - Navata, lato destro, seconda cappella.,inv. MO 362 (2007)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 15-00024000

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Complesso di S. Francesco a Folloni

Identificatore: work_48979

Diritti

Diritti: Convento di S. Francesco a Folloni

Detentore dei diritti: propriet‡ Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Finoglio Paolo Domenico; Finoglio Paolo Domenico, Madonna Incoronata e Santi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4855194@

consulta la scheda esterna
Immagine

Landulfo Pompeo; Landulfo Pompeo, Madonna Incoronata e santi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3911942@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna Incoronata e Santi, Madonna Incoronata (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3404936@

consulta la scheda esterna
Immagine

Scaramuccia Luigi Pellegrino; Scaramuccia Luigi Pellegrino, Madonna Incoronata e Santi (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8283174@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link