inginocchiatoio
Tipo:
Opere; inginocchiatoio; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Moscariello Costantino (notizie seconda met‡ sec. XVIII)
L'opera fu realizzata dai Moscariello di Montella, come risulta dal contratto, pubblicato dallo Scandone, che essi stipularono il 18 marzo 1766 con il padre guardiano F. Antonio De Angelis.
L'inginocchiatoio Ë affiancato da due panche con spalliera sagomata. Il corpo inferiore Ë decorato da un motivo a intarsio ispirato alla Rosa dei Venti, racchiuso entro una cornice mistilinea filettata in acero. La spalliera Ë invece adornata da piccoli fiori in acero intarsiato e da una cornice mistilinea modanata. Ai lati di questa vi sono elementi decorativi di gusto rococÚ in legno dorato stilisticamente non pertinenti.
Soggetto:
Decorazioni: elementi decorativi.
Estensione:
altezza: cm 250; larghezza: cm 410; profondita': cm 154
Materia e tecnica:
legno di noce/ intarsio/ doratura
Data di creazione:
1750 - 1799, sec. XVIII, seconda met‡; 1750 - 1799
Ambito geografico:
Chiesa di S. Francesco a Folloni, 83043, Folloni, Montella (AV), Campania - Italia - Sagrestia.,inv. MO 427 (2007)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00024015
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Complesso di S. Francesco a Folloni
Identificatore: work_48989
Diritti
Diritti: Convento di S. Francesco a Folloni
Detentore dei diritti: propriet‡ Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio