Tipo:
Opere; calice; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il calice, di semplice fattura, si presenta con patena e somiglia molto ai calici funerari (manufatti piccoli o leggeri che venivano posti nelle tombe dei sacerdoti con un significato molto esplicito, ossia a dimostrare la loro facolt‡ in vita di consacrare). Il suo piede Ë di forma circolare e il collo, a parte una piccola croce incisa, Ë privo di decorazioni. Lo stesso vale per il nodo schiacciato e la coppa, mentre non Ë presente la sottocoppa. La patena Ë di forma circolare, usata per porvi l'ostia prima e dopo la consacrazione. Essa Ë come il calice priva di decorazioni, con orlo liscio, mentre la tesa introduce al cavetto privo di figurazione simbolica. L'iscrizione posta sul fondo della base, farebbe pensare ad un prodotto di bottega milanese o, con maggiore probabilit‡, commissionato da un canonico dal cognome Milano.
Estensione:
altezza: cm 18; diametro: cm 10; altro: cm Patena: diametro 14.
Materia e tecnica:
ottone/ sbalzo/ doratura
Data di creazione:
1959 - 1959, sec. XX; 1959
Ambito geografico:
Convento di S. Francesco a Folloni, 83043, Folloni, Montella (AV), Campania - Italia,inv. MO 007 (2007)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00756595
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Complesso di S. Francesco a Folloni
Identificatore: work_49117
Diritti
Diritti: Convento di S. Francesco a Folloni
Detentore dei diritti: propriet‡ Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio