"Ise Monogatari, parte seconda"
Dipinto su foglio album pieghevole (orihon)
Tipo:
Opere; Dipinto su foglio album pieghevole (orihon); Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Soggetto:
"Ise Monogatari, parte seconda"
L'album è composto di 83 dipinti tratti dall' Ise Monogatari; sullo sfondo dorato spiccano i personaggi (generalmente due o tre, talvolta più numerosi), con abbigliamenti e acconciature tipici del periodo Heian (794-1185). L'elemento di sfondo è dato generalmente da particolari architettonici dell'abitazione giapponese, ma non mancano vedute paesaggistiche di una certa ampiezza, che caratterizzano alcune scene. Sulla pagina a sinistra di ciascun dipinto è riportato, in caratteri calligrafici corsivi, il testo relativo all'episodio raffigurato. Ogni brano presenta un'intestazione chiaramente leggibile, con un nome (probabilmente del calligrafo), il rango sociale da lui occupato e l'era Empo (1673-1680). L'opera completa constava di due volumi, ma il primo è andato perso durante la II Guerra Mondiale. Essendo l'Ise Monogatari composto di 125 episodi, si può dedurre che questo album, riportando 83 dipinti, sia il maggiore dei due. Scuola dei Tosa.
Estensione:
altezza: cm 35; larghezza: cm 10
Materia e tecnica:
Inchiostri su carta montata su cartone
Data di creazione:
Era Empo (1673-1680); 1673 - 1680
Ambito geografico:
Museo Nazionale d'Arte Orientale, Museo Nazionale d'Arte Orientale, Via Merulana, 248, Roma (RM), inv. 10934 (1978)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 12-00940592
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Raccolta di stampe estremo-orientali
Identificatore: work_50377
Diritti
Detentore dei diritti: Proprietà dello Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Museo Nazionale d'Arte Orientale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio