Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_52210

Madonna con Bambino e San Giovannino con San Benedetto e San Bernardo

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito laziale

Nella descrizione dell'abbazia del 1634 del Campanari (cfr. Sacaccia Scarafoni, 1963, p. 12) è ricordato un tondo dipinto raffigurante la Vergine e il Bambino venerato dai SS. Giovanni e Paolo e da S. Michele Arcangelo e S. Matteo Apostolo. Attribuito tradizionalmente a Raffaello, il tondo era stato donato alla chiesa nel 1505 dall'abate Angelo Crescenzi da Bauco. Il quadro è citato successivamente dal Rondinini (Monasterii S. Mariae et SS. Iohannis et Pauli de Casaemario, 1707) che lo attribuisce al Cavalier d'Arpino e lo dice copia di icona originale dipinta da Raffaello: si tratta quindi del tondo attuale, per il quale, va comunque respinta l'attribuzione al Cavalier d'Arpino. Il quadro attuale, dove risulta ricucito il tondo -di epoca anteriore e di maniera peruginesca, è opera di ignoto pittore laziale del XVIII secolo, seguace della maniera di Pompeo Batoni.
NR (recupero pregresso)

Soggetto:

Madonna con Bambino e San Giovannino con San Benedetto e San Bernardo
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovannino; San Benedetto; San Bernardo; San Francesco d'Assisi. Costruzioni. Abbigliamento religioso. Figure: angeli. Insegne ecclesiastiche: pastorale; mitria.

Estensione:

altezza: cm. 278; larghezza: cm. 180

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1750 - 1799, sec. XVIII, seconda metà; 1750 - 1799

Ambito geografico:

Abbazia di Casamari, via Maria, 25, Casamari, Veroli (FR), Lazio - Italia - pinacoteca, sala prima

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-00707346

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Abbazia di Casamari

Identificatore: work_52210

Diritti

Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

ambito laziale, Madonna con Bambino e San Giovannino con San Benedetto e San Bernardo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_41758

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Madonna con Bambino e San Giovannino con San Benedetto e San Bernardo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11949003@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Vecchi Giovanni; De Vecchi Giovanni, Madonna con Bambino tra S. Benedetto e S. Bernardo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4442168@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cignaroli Giambettino; Cignaroli Giambettino, Madonna con Bambino, San Benedetto e San Bernardo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4156949@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link