Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_52373

San Bartolomeo

Torna ai risultati della ricerca

formella

Tipo:

Opere; formella; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito amalfitano

Della porta originale fatta forgiare a Costantinopoli nel 1066 non rimangono oggi che le quattro croci bizantine delle formelle inferiori, quattro riquadri con iscrizioni e le nove formelle poste sul retro della porta (di norma coperte). Durante il viaggio da Costantinopoli le porte si deteriorarono e allora dagli stessi artisti amalfitani furono forgiate le formelle esterne del battente sinistro sulle quali vennero incisi alcuni dei possedimenti dell'Abbazia. Le figurette dei santi si trovano sul retro di nove dei pannelli iscritti. De Francovich e Cagiano de Azevedo le collocano sulla fronte della porta stessa in varie posizioni. Le formelle sono tra i ricordi più puri dell'arte bizantina in Italia. Con il bombardamento del 1945 la porta soffrì del forte calore sprigionatosi per l'incendio e in conseguenza la lega bronzea divenne cristallina perdendo elasticità. Le parti nuove sono state saldate son lo stagno onde evitare saldature autogene. Le parti integrate sono state puntinate.
Formella rettangolare recante figura incisa.

Soggetto:

San Bartolomeo
Personaggi: S. Bartolomeo. Abbigliamento: tunica; mantello; sandali.

Estensione:

altezza: cm 35; larghezza: cm 21

Materia e tecnica:

bronzo/ fusione/ incisione/ agemina/ doratura

Data di creazione:

1066 - 1066, sec. XI; 1066

Ambito geografico:

Abbazia di Montecassino, NR (recupero pregresso), MONTECASSINO, Cassino (FR), Lazio - Italia - facciata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-01013078-42

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Opere d'arte dell'abbazia

Identificatore: work_52373

Diritti

Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Placido Costanzi (Roma, 1688 - 1759), S. Bartolomeo

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15710

consulta la scheda esterna
Immagine

Fabio Senesi (Perugia 1827 - ?), San Bartolomeo

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13047

consulta la scheda esterna
Immagine

Rubens Pieter Paul (1577/ 1640) ; Galle Cornelis I (1570/ 1641) , San Bartolomeo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01266

consulta la scheda esterna
Immagine

Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564) ; Metz Conrad Martin (1749-1755/ 1825-1827) , S. BARTOLOMEO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200166272-17

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link