Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_52418

Piero de' Medici defunto

Torna ai risultati della ricerca

scultura

Tipo:

Opere; scultura; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Cordini Antonio detto Antonio da Sangallo il Giovane (1484 - 1546)

Piero de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico e fratello di Leone X, morì attraversando il Garigliano e nel 1503 il suo corpo fu portato all'Abbazia. Per volontà di Clemente VII i monaci gli eressero un monumento funebre al prezzo di 1000 scudi d'oro. Fino al marzo 1546 non erano finite che le statue dei SS. Pietro e Paolo e quella del defunto. Tra il 1945 e il 1964 il monumento è stato totalmente ricomposto a causa dei danni subiti per il bombardamento. La figura del defunto, con la testa reclinata sulla spalla sembra ripresa da quella della tomba di Tino da Camaino del vescovo Orso nel Duomo di Firenze.
NR (recupero pregresso)

Soggetto:

Piero de' Medici defunto
Personaggi: Piero de' Medici.

Estensione:

altezza: cm 200

Materia e tecnica:

marmo bianco/ scultura

Data di creazione:

1531 - 1546, sec. XVI; 1531 - 1546

Ambito geografico:

Abbazia di Montecassino, NR (recupero pregresso), MONTECASSINO, Cassino (FR), Lazio - Italia - transetto capo settentrionale

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-01013171-3

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Opere d'arte dell'abbazia

Identificatore: work_52418

Diritti

Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cordini Antonio detto Antonio da Sangallo il Giovane; Battista da Sangallo; Cordini Antonio detto Antonio da Sangallo il Giovane; Battista da Sangallo, Piero de' Medici defunto (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4460381@

consulta la scheda esterna
Immagine

Verrocchio (1436-1488), Piero dei Medici

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0033153

consulta la scheda esterna
Immagine

Verrocchio (1436-1488), Piero dei Medici

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0129867

consulta la scheda esterna
Immagine

Dovven G. F., Anna Maria dei Medici e ritratto del marito defunto

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_57334

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link