tabernacolo
Tipo:
Opere; tabernacolo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Canevari Antonio (1681 - 1764)
Il disegno del tabernacolo era stato promesso dal Contini, costruttore dei chiostri nella stima del 27.7.1690. Le trattative andarono per le lunghe e nel 1727, anno della consacrazione della chiesa da parte di Benedetto XIII, l'incarico fu dato ad Antonio Canevari. L'opera fu terminata dal Salvi nel 1729. Si riconoscono gli elementi ripresi dal tabernacolo berniniano di S. Andrea al Quirinale a Roma.
Piedi a riccio. Fronte architettonica covessa caratterizzata da quattro colonne di ordine corinzio. Coronamento a ciborio con 4 statuette di angeli e diversi angioletti in bronzo dorato. Globo e croce sull'apice.
Estensione:
altezza: cm 60; larghezza: cm 200; profondita': cm 90
Materia e tecnica:
bronzo/ doratura; lapislazzulo/ intarsio; ametista/ intaglio
Data di creazione:
1727 - 1729, sec. XVIII; 1727 - 1729
Ambito geografico:
Abbazia di Montecassino, NR (recupero pregresso), MONTECASSINO, Cassino (FR), Lazio - Italia - cappella del SS. Sacramento
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-01013204
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte dell'abbazia
Identificatore: work_52444
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio