San Benedetto
rilievo
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Fra Celso di San Germano (notizie seconda metà sec. XV)
L'iscrizione frammentaria sul libro è una frase pronunciata da S. Benedetto in occasione della prima distruzione dellì'Abbazia nel 589 che vide salvarsi tutti i monaci: "vix autem obtinere potui, ut mihi ex loco animae cederentu". Secondo il Pantoni questo rilievo è una delle ultime opere eseguite da fra Celso di S. Germano nell'Abbazia ai tempi dell'abate Carafa (1446-1454).Il santo, raffigurato senza barba, si ricollega iconograficamente allo stesso soggetto raffigurato a lato della Vergine nella lunetta sovrastante la porta di accesso al Chiostro centrale.
NR (recupero pregresso)
Soggetto:
San Benedetto
Personaggi: San Benedetto. Oggetti: libro; cathedra.
Estensione:
altezza: cm 140; larghezza: cm 58; profondita': cm 30
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scultura
Data di creazione:
1450 - 1499, sec. XV, seconda metà; 1450 - 1499
Ambito geografico:
Abbazia di Montecassino, NR (recupero pregresso), MONTECASSINO, Cassino (FR), Lazio - Italia - androne, ingresso alla Torretta
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-01013226
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte dell'abbazia
Identificatore: work_52453
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio