basilica
Tipo:
Opere; basilica; Oggetto fisico
Categoria:
Monumenti archeologici
La basilica è costruita in corrispondenza dell’incrocio tra cardo e decumano, a chiusura del lato nord-occidentale del foro. Ha pianta rettangolare e peristilio interno di venti colonne che sostenevano un corpo sopraelevato. Le colonne hanno fusto liscio, poggiano su basi di tipo attico e sono sormontate da capitelli ionici. La struttura muraria è realizzata in opera incerta, tranne gli angoli e le spalle degli ingressi che sono in opera quadrata. La basilica è dotata di tre accessi, connessi alla viabilità , con il principale che incorpora un bacino di fontana a pianta rettangolare. Comunica internamente con un’aula absidata che è preceduta dal tribunal columnatum, la tribuna utilizzata dai magistrati locali. L'edificio fu probabilmente adibito, alla fine del IV - inizio V secolo d.C., a luogo di culto cristiano, come testimonierebbero l’aggiunta dell’abside e dei due ambienti simmetrici nell’aula laterale, la presenza di sostegni pertinenti ad una mensa d'altare e di decorazioni su alcuni capitelli.
Ambito geografico:
Sepino (CB), Molise - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd MA: 14-00068108
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Altilia
Identificatore: work_53467
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio