Condensatore
Tipo:
Opere; Condensatore a dischi; Oggetto fisico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Questo strumento fu descritto da Volta nel 1782. Apparati di questo tipo erano noti dalla metà del Settecento, oggetto di esperienze e di interpretazioni da parte di vari "Fisici Elettricisti", come Franklin, Aepinus e altri. Volta lo annunciò come uno strumento originale, realizzato modificando il suo elettroforo; gli diede il nome attuale e se ne attribuì l'invenzione, spiegandone il funzionamento in base alla sua teoria delle atmosfere elettriche. Con il condensatore Volta cercò di rivelare elettricità in vari fenomeni che in apparenza non erano accompagnati da alcun segnale elettrico . Tra i vari casi, esplorò fenomeni di evaporazione e le reazioni chimiche, ottenendo in entrambi i casi un responso positivo. Nel 1796 riuscì a rendere sensibile anche l'elettricità di contatto tra due conduttori eterogenei, du cui lui stesso aveva ipotizzato l'esistenza.
Soggetto:
elettricità e magnetismo
Estensione:
altezza: cm 41
Materia e tecnica:
Vetro
Data di creazione:
1800 - 1899; sec. XIX, inizio; 1800 - 1899
Data di modifica:
1990 - 2000
Ambito geografico:
Museo per la Storia dell'Università - Museo per la Storia dell'Università - Sezione di Fisica, Corso Strada Nuova, 65 - Pavia (PV), Italia, inv. N202 (1980- 1999) - proprietà Università degli Studi di Pavia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD PST: 0301966594
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_5704
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio