Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_57269

Madonna col bambino benedicente (al centro); San Pietro (a sinistra); San Paolo (a sinistra); San Jacopo (a destra); San Domenico (a destra)

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Orlandi Deodato

La tavola è di formato rettangolare e la sua superficie è scandita da sei archetti trilobati sostenuti da colonnine entro cui si stagliano i personaggi. Nei sei pennacchi sono dipinti sei angeli. Il fondo oro presenta delle decorazioni incise: agnelli incisi sul fondo oro sul quale si staglia la Vergine e angeli inseriti entro orbicoli sui fondi oro sui quali campeggiano i Santi.
Questa è la seconda opera firmata e datata di Deodato (la prima è una Croce con data 1288 conservata al Museo di Villa Guinigi a Lucca), contemporanea ad un crocifisso presso la Chiesa di Santa Chiara in San Miniato. Longhi (1948) ha sottolineato come l'opera segni il passaggio dell'artista dai modi di Cimabue ai caratteri tipici del Giotto di Assisi. Vigni (1950), come già Sirèn (1914), ne diede una valutazione negativa, parlando di "modesta levatura artistica" del pittore che comunque conserva punti di contatto con la corrente dei Berlinghieri. Carli (1994) ritiene l'opera di poco successiva alla tavola con la Madonna col Bambino conservata nello stesso museo. Caleca (1987) ha messo in rilievo come quest'opera, assieme alla Croce di San Miniato, non presenti sostanziali differenze stilistiche con la Croce di Lucca, in cui reminiscenze berlinghieresche e cimabuesche si sposavano con novità plastiche giottesche; semmai nell'opere del 1301 si riscontra un maggiore ricorso ad elementi giotteschi e a stilemi del Maestro della Bibbia di Baltimora, presenti anche nel Maestro di San Torpé, in Memmo di Filippuccio e Vincino da Pistoia.

Soggetto:

Madonna col bambino benedicente (al centro); San Pietro (a sinistra); San Paolo (a sinistra); San Jacopo (a destra); San Domenico (a destra)
Personaggi: Vergine; Bambino; San Domenico; San Jacopo; San Pietro; San Paolo. Figure: angeli. Animali: agnelli.

Estensione:

altezza: cm 69.5; larghezza: cm 206

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera/ doratura

Data di creazione:

sec. XIV; 1301

Ambito geografico:

Museo Nazionale di S. Matteo, Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, 1, Pisa (PI), inv. 1586

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00405631

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di San Matteo

Identificatore: work_57269

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Museo nazionale di San Matteo

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Orlandi Deodato; Orlandi Deodato, Madonna col bambino benedicente (al centro); San Pietro (a sinistra); San Paolo (a sinistra); San Jacopo (a destra); San Domenico (a destra) (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2765217@

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Tra destra e sinistra

Istituto Sturzo
Item_34795421

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Destra e sinistra, stessi trasformismi

Istituto Sturzo
Item_34830500

consulta la scheda esterna
Immagine

MANO DESTRA CHE TIENE UNA MANO SINISTRA

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200347949

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link