stampa smarginata
Tipo:
Opere; stampa smarginata stampa di invenzione; Immagine fissa
Categoria:
Stampe/Incisioni/Matrici
Autore:
È l'unica opera sicuramente incisa da Pollaiolo. Se ne conoscono due stati e due copie. Tra le molteplici interpretazioni proposte per questo soggetto, la più convincente sembra la sua lettura come episodio della vita di un generale romano vissuto nel IV sec., noto per il suo rigore morale, Tito Manlio Torquato, che durante una battaglia contro i Galli aveva strappato la collana (torques: da cui il soprannome del militare) a un nemico. Tale riferimento storico sembra tuttavia un pretesto: scopo dell'artista appare l'impegnativo studio anatomico del corpo umano in movimento, con un interesse naturalistico poi sviluppato, nel Rinascimento maturo, da Leonardo a Michelangelo nelle celebri "Battaglia di Anghiari" e "Battaglia di Cascina". L'opera è uno dei primi esempi di incisine su metallo in Italia.
Soggetto:
mitologia
Combattimento di ignudi
Estensione:
altezza: mm 405; larghezza: mm 593
Materia e tecnica:
bulino
Data di creazione:
1465 ca. - 1489 ca.; sec. XV; 1465 - 1489
Data di modifica:
1996
Ambito geografico:
Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi - Pinacoteca Repossi, Via Bernardino Varisco, 9 - Chiari (BS), Italia, inv. I00001 (1991) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD S: 0300619083
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_599
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio