fisarmonica
Tipo:
Opere; fisarmonica aerofono ad ancia libera; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Fabbrica Fisarmoniche Fratelli Scandalli
Silvio Scandalli apprende il mestiere da Paolo Soprani e fonda, aiutato dai fratelli, la Società Scandalli nel 1918 a Camerano. Il primo laboratorio artigiano trova spazio in un vecchio magazzino nel pianterreno della sua abitazione privata. Nel 1941supera i 700 dipendenti. Nonostante le enormi difficoltà economiche, l'azienda riesce a decollare e a varcare con la sua produzione le fontiere dell'Italia. Sono da segnalare alcune innovazioni apportate dalla fabbrica artigiana alle meccaniche dello strumento musicale. Nel 1946, per affrontare le prospettive dei nuovi mercati, nasce la FARFISA (Fabbriche Riunite di Fisarmoniche). Le ditte Fratelli Scandalli di Camerano e Settimio Soprani di Castelfidardo si fondono per creare una grande industria.
Estensione:
altezza: mm 475; larghezza: mm 395; profondita': mm 190
Materia e tecnica:
celluloide/ modellatura a mano/ incollatura/ lucidatura
Data di creazione:
1950
Ambito geografico:
Civico Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè", Via Montebello, 2 - Stradella (PV), Italia, inv. Aguzzi_4 (2000) - proprietà Comune di Stradella
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD BDM: 0300702608
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Civico Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè" - collezione - secc. XIX/ XX
Identificatore: work_6006
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio