Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_601

Baccanale con Sileno

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; stampa smarginata stampa di invenzione; Immagine fissa

Categoria:

Stampe/Incisioni/Matrici

Autore:

Mantegna Andrea

Dopo le osservazioni di Landau (in Martineau J., 1992, pp. 278-279 n. 74) si ritiene che questa stampa sia stata concepita dal Mantegna come un tutt'uno con un'altra famosa opera: il "Baccanale con un tino". Infatti la pozza di vino che si vede in basso a sinistra è la stessa che si trova all'estrema destra dell'altra stampa citata; anche la linea curva originata dai tratti obliqui del fondo crea un continuum tra le due stampe. Inoltre la presenza alle estremità apposte dei due intagli di due figure che guardano verso l'esterno, un putto nella stampa con tino ed un suonatore di flauto in quella qui catalogata, suggerisce l'idea di una scena che si sviluppa come un lungo fregio orizzontale (Salsi C., 1998, p. 22 n. 2). I due Baccanali sarebbero stati incisi sui due lati della medesima stampa; il fatto che la stampa qui in esame costituisce una continuazione di quella con tino e la tecnica esecutiva più evoluta, per cui ai segni paralleli se ne incrociano altri per ottenere le tonalità più scure dello sfondo, fanno ipotizzare che essa sia stata eseguita successivamente a quella con tino. Il Landau data le due incisioni agli anni 1470-1480.

Soggetto:

mitologia
Baccanale

Estensione:

altezza: mm 290; larghezza: mm 445

Materia e tecnica:

bulino

Data di creazione:

1470 ca. - 1480 ca.; sec. XV; 1470 - 1480

Data di modifica:

1996

Ambito geografico:

Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi - Pinacoteca Repossi, Via Bernardino Varisco, 9 - Chiari (BS), Italia, inv. I00004 (1991) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD S: 0300619086

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Fondo Calcografico Antico e Moderno della Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi - fondo

Identificatore: work_601

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 - Mantova, 13 settembre 1506), Baccanale con Sileno

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14152

consulta la scheda esterna
Immagine

Jacques Coelemans (Anversa, 1670 - Aix en Provence, 1735), Baccanale con Sileno ebbro

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14383

consulta la scheda esterna
Immagine

Richard Earlom (Inghilterra, 14 maggio 1743 - 9 ottobre 1822), Baccanale con Sileno ebbro

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14518

consulta la scheda esterna
Immagine

Mantegna Andrea (1430-1431/ 1506), BACCANALE CON SILENO

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_82500

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link