testa femminile
Tipo:
Opere; testa femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
A un intervento di restauro forse rinascimentale si devono la parte superiore del capo e il naso; di restauro doveva essere anche il busto oggi mancante. Il volto è caratterizzato da un ovale pieno, incorniciato da una chioma a scriminatura centrale che scende ai lati in onde ricciute; le sopracciglia sono ben disegnate, gli occhi grandi e le labbra carnose. Benchè il grosso naso moderno conferisca al volto un aspetto duro, tanto che in un primo tempo la scultura era stata interpretata come ritratto di barbaro, la testa raffigura una divinitè femminile, presumibilmente Kore. Realizzata in epoca romana, è da considerarsi la replica di un originale bronzeo di manifattura attica databile al V sec. a.C.
Estensione:
altezza: cm. 39; larghezza: cm. 27.5; profondita': cm. 31
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 254
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00192034
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62294
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio