maschera
Tipo:
Opere; maschera; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La scultura rappresenta una maschera grottesca caratterizzata da orecchie appuntite, piccole corna leggermente divergenti sopra la fronte e lunga barba caprina. La folta capigliatura è articolata in grosse ciocche rivolte verso lèalto e quasi disposte a raggiera intorno al viso; gli occhi sbarrati presentano una profonda depressione circolare corrispondente alla pupilla, mentre la bocca spalancata ha allèinterno unèampia cavitè chiusa. Nell'opera, dalla forte vivacitè rappresentativa, si riconosce il dio Pan. Un tempo ritenuta copia rinascimentale di un analogo esemplare della collezione Grimani (inv. 42), è stata poi riconosciuta come originale antico. Elemento decorativo di un sarcofago o di un'architettura monumentale, essa puè essere datata, sulla base di dati tecnico stilistici, all'epoca degli Antonini. Di restauro era il naso (ora mancante) cosè come una ciocca di capelli sopra lèocchio destro.
Estensione:
altezza: cm. 45; larghezza: cm. 42; profondita': cm. 32
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 73
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00192039
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62296
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio