cippo parallelepipedo
Tipo:
Opere; cippo parallelepipedo; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
L'altare fu dedicato da Titia Quieta al figlio Caius Iulius Quietus, della tribè Tromentina. L'iscrizione di dedica si dispone sulla faccia anteriore, all'interno di una tabula incorniciata da una fascia modanata e da un motivo ornamentale a rilievo costituito da girali d'acanto. Le facce laterali ripropongono i medesimi motivi decorativi: una cornice modanata e una fascia ornamentale vegetale inquadrano un putto alato che sorregge un canestro di frutta sul capo e, con l'altra mano, tiene la zampa di un cane. Le caratteristiche paleografiche e stilistiche fanno propendere per una datazione alla seconda metà del I sec. d.C. Rimane invece incerta la provenienza, forse dalmatica se si tiene conto del fatto che molte cittè dell'area in cui sono frequenti attestazioni della gens Iulia appartenevano anche alla tribè Tromentina, come il dedicante dell'altare.
Estensione:
altezza: cm. 73; larghezza: cm. 56; profondita': cm. 38
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 159
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00192060
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62300
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio