testina femminile
Tipo:
Opere; testina femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito greco ellenistico, officina egiziana
La piccola testa, di cui manca la metà posteriore, è caratterizzata dallèovale regolare e da una capigliatura raccolta alla nuca da una benda posata sulla sommitè del capo. Le caratteristiche somatiche, in particolare la linea della bocca, gli alti zigomi e la forma del mento, trovano confronti di una certa efficacia con i ritratti delle principesse della dinastia dei Tolomei, in particolare con quelli attribuiti ad Arsinoe II Philadelphos. La scultura era forse parte di una statuetta a figura intera, ritenuta dalla critica un prodotto di scuola alessandrina; il naso è di restauro.
Estensione:
altezza: cm. 18.5; larghezza: cm. 12; profondita': cm. 9
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 238
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00263289
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62339
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio