gruppo statuario
Tipo:
Opere; gruppo statuario; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Le figure di una donna nuda e di un imponente cigno, ad ali spiegate, sono rappresentate in posizione stante, affrontate. La donna, il braccio sinistro abbassato, allontana con il destro teso in avanti il collo dellèanimale, che la trattiene alle cosce con le zampe. Tra i due un sostegno a tronco dèalbero e le pieghe di un panneggio che, avvolto allèavambraccio sinistro della figura femminile, scende fino alla base. Il gruppo raffigura Leda e Zeus, in sembianze di cigno, soggetto di cui si conoscono molteplici varianti iconografiche. La statua veneziana si ispira a una scultura del tardo ellenismo (I sec. a.C.) ed è da ritenersi, per motivazioni stilistiche, un prodotto di etè adrianea. Fu a lungo una delle piè apprezzate opere dello Statuario Pubblico. Un restauro del XVI secolo aveva ricostruito testa, spalla sinistra, avambraccio destro, parte della gamba e del fianco sinistri della figura di Leda, nonchè testa, collo e quasi tutta l'ala destra del cigno.
Estensione:
altezza: cm. 75; larghezza: cm. 40; profondita': cm. 25
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 30
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00263295
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62344
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio