busto maschile
Tipo:
Opere; busto maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Il busto raffigura un giovane uomo avvolto nel mantello. Il capo è caratterizzato da una folta chioma ricciuta; il volto da baffi sottili e da una corta barba sotto il mento; lo sguardo, dalle pupille incise, è rivolto verso lèalto. Si tratta di unèimmagine di Marco Aurelio (161-180 d.C.) giovane, a lungo ritenuta opera allèantica di un artista cinquecentesco (Simone Bianco secondo M. Wegner), oggi individuata come un originale (K. Fittschen) appartenente al secondo tipo del ritratto dellèimperatore, con confronti in marmi conservati a Firenze e a Tolosa, che presenta nel trattamento della capigliatura anche elementi del primo tipo. Lèipotesi della critica è che la testa sia stata rilavorata per cambiare la fisionomia del principe da ragazzo a giovane uomo; fatto che difficilmente avrebbe potuto essere imitato da uno scultore rinascimentale e che confermerebbe lèantichitè dellèopera. Essa presenta inoltre, sulle chiome, dei depositi di calcare che sembrano incompatibili con una datazione moderna.
Estensione:
altezza: cm. 56; larghezza: cm. 53; profondita': cm. 32
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 115
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00263297
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62346
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio