Tipo:
Opere; cammeo; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Il pezzo, di tradizione ellenistica, può essere collocato nel II sec.a.C. Tuttavia alcune differenze nella resa della barba e dei baffi hanno fatto ipotizzare che esso sia stato rilavorato in età rinascimentale, forse nel momento in cui venne attaccato alla base di diaspro sanguigno
cammeo ad altorilievo
Soggetto:
Il cammeo - noto come Giove Oleario - raffigura una testa di Giove barbato, leggermente piegata e volta a sinistra con lo sguardo rivolto verso alto. La capigliatura, resa a folte ciocche disordinate, è cinta da una corona di quercia e da un mantello che gli ricade sotto il mento.
Estensione:
altezza: mm. 34; larghezza: mm. 21; grandezza: mm. 17
Materia e tecnica:
agata, con base in diaspro sanguigno; cammeo ad altorilievo
Data di creazione:
199 a.C. - 100 a.C., sec. II a.C.; 199 a.C. - 100 a.C.
Ambito geografico:
ex reale Museo Archeologico Nazionale, P.tta San Marco 17, Venezia (VE) - direzione II,inv. G 148 (1990)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00400885
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62654
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio