scultura a tutto tondo
Tipo:
Opere; scultura a tutto tondo; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Il pezzo, databile alla seconda metà del III sec. a.C., è un eccellente prodotto dell'artigianato ellenistico di matrice alessandrina e si inserisce nella tipologia del ritratto femminile, che dal pieno ellenismo giunge in età imperiale romana
scultura a tutto tondo
Soggetto:
La piccola testa femminile a tutto tondo è verosimilmente il ritratto di una principessa tolemaica della II metà del III sec. a.C., Arsinoe II o Berenice II. In origine doveva essere ornata da un diadema in oro - così si legge nell'inventario del 1593, come suggeriscono i fori sulla calotta cranica e il solco sulla sommità della testa. La nuca lavorata in modo meno accurato, doveva forse essere coperta da un velo in altro materiale
Estensione:
altezza: mm. 29.55; larghezza: mm. 11; grandezza: mm. 22
Materia e tecnica:
acquamarina; scultura a tutto tondo
Ambito geografico:
ex reale Museo Archeologico Nazionale, P.tta San Marco 17, Venezia (VE) - direzione II,inv. G 150 (1990)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00400887
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62656
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio