rilievo
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lèaltorilievo, nella cui realizzazione si ravvisa in parte lèutilizzo della tecnica detta èa ponticelliè, presenta piccole scheggiature sulle superfici e parti di restauro moderno. Raffigura una figura maschile che, lo sguardo rivolto verso lèalto, trafigge con un pugnale il collo di un toro, tenendolo per il muso e premendolo a terra, mentre uno scorpione, un serpente e un cane aggrediscono lèanimale morente. Si tratta del dio orientale Mitra (vestito di tunica legata in vita, mantello, brache e cappello frigi) nellèatto di dare origine allèuniverso. Lèopera, realizzazione di unèofficina romana della fine II è inizio III sec. d. C., giunse a Venezia per volontè di Girolamo Zulian al termine del suo mandato di ambasciatore della Serenissima a Roma; si trovava, infatti, murata in una torre di Palazzo Venezia, sede degli ambasciatori veneziani nellèUrbe.
Estensione:
altezza: cm. 110; larghezza: cm. 113
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 193
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00596171
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62820
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio