statua femminile
Tipo:
Opere; statua femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La statua, priva degli avambracci (integrati con cornucopia da un restauro rinascimentale, oggi rimosso), presenta qualche scheggiatura a panneggio e base, mentre una frattura attraversa il collo (la testa perè pare essere pertinente). Rappresenta una figura femminile stante sulla gamba sinistra; su una veste leggera aderente al corpo in pieghe sottili, indossa un abbondante imatio che, partendo dalla spalla sinistra, copre schiena e gambe per raccogliersi con un ricco drappeggio sul fianco sinistro. Il capo è caratterizzato da una capigliatura a scriminatura centrale, tra le cui ciocche ondulate sono visibili i fori realizzati per lèinserimento di un diadema metallico; fori anche ai lobi delle orecchie per lèapplicazione di pendenti. Nota come Abbondanza Grimani, è in realtè unèimmagine della dea Kore. Opera di un ignoto scultore greco di epoca classica, si ritiene che il suo modello ispiratore sia da ricercarsi nelle sculture fidiache della fine del V sec. a. C.
Estensione:
altezza: cm. 108
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 106
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00596192
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62841
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio